#IORESTOACASA, UNA RICETTA E UN VINO AL GIORNO 30: la zuppa di cozze del Giovedì Santo e il Piedirosso dei Campi Flegrei di Agnanum


9/4/2020 3.3 MILA LETTURE
La zuppa di cozze del Giovedi Santo
La zuppa di cozze del Giovedi Santo

di Adele Elisabetta Granieri

C’è chi leggerà il Decamerone e chi scriverà “Le mie prigioni”, noi abbiamo pensato di suggerirvi una ricetta e un vino al giorno, affinché la cucina, il buon cibo e il buon bere ci siano di conforto nel trascorrere qualche serata a casa. Le ricette saranno semplici, da realizzare con ingredienti facilmente reperibili andando a fare la spesa come previsto. Quanto al vino, saranno suggerimenti di massima, da sostituire con quello che avete già in casa, che trovate facendo la spesa ordinaria o che potete acquistare online.

Pare che Ferdinando I di Borbone, per non disobbedire alle prescrizioni di digiuno, impostegli dal clero nel periodo pre-pasquale, e rinunciare alla prelibatezza dei mitili di cui era ghiotto, il giovedì santo si fece preparare per pranzo una semplice zuppa di cozze, condita con pomodoro e salsa forte di peperoni e servita su freselle intrise con acqua di mare. La tradizione si perpetua nelle trattorie di Porta Capuana e Porta Nolana con la salsa forte (o’ rruss’) preparata nelle bottigliette di bitter. Noi, per non essere da meno, prepariamo la zuppa di cozze a casa. Per l’abbinamento, omaggiamo la tradizione con il Piedirosso dei Campi Flegrei “Per’e’Palumm” di Agnanum.

Cozze, olio di peperoncino piccante, lumache, se si preferisce polpo (nella sua ricetta evoluta), con una base di freselle, olio, pomodoro e aglio.

Zuppa di cozze

1 kg di polpo verace
1 e ½ kg di cozze
700 gr di maruzzielli
200 gr pomodorini maturi
½ cucchiaio di concentrato di pomodoro
20 cl d’olio extravergine d’oliva
olio rosso al peperoncino (non troppo forte)
2 spicchi d’aglio
freselle o pane tostato

Preparazione

Pulite il polpo e cuocetelo in una pentola piena d’acqua per 50/60 minuti, fatelo raffreddare e tagliate i tentacoli (senza farli a pezzi ma mantenendoli lunghi).

Conservate il brodo del polpo.

Pulite bene bene le cozze, lavate i maruzzielli, tritate il prezzemolo, tagliate i pomodorini, schiacciate i 2 spicchi d’aglio.

In una pentola mettete abbondante olio e 1 spicchio d’aglio, fate imbiondire e poi aggiungete i pomodorini tagliati, fateli cuocere a fiamma viva per 3/4 minuti e poi aggiungete anche il ½ cucchiaio di concentrato di pomodoro; a questo punto aggiungete i tentacoli del polpo e i maruzzielli, cuocere per altri 6/7 minuti a pentola coperta dopo aver aggiunto 3 mestoli di brodo caldo di polpo. Ogni tanto controllate e girate delicatamente con un cucchiaio di legno.

Nel frattempo in un tegame ampio soffriggete l’ aglio e l’olio extravergine, aggiungete le cozze e 2 mestoli di brodo caldo di polpo. Appena le cozze sono aperte, assemblate tutto il sugo con polpo e maruzzuelli. Servire in piatti fondi con le freselle o il pane tostato e un po’ di olio al peperoncino.

_______

Vino
_______

Piedirosso dei Campi Flegrei “Per’e’Palumm” Agnanum: espressione delicata e ammaliante dei Campi Flegrei, profuma di geranio e scorza d’arancia, con delicati richiami di cera d’api e salvia. Un vino dal sorso agile, teso e scattante, succoso e saporito.

Piedirosso dei Campi Flegrei di Agnanum
Piedirosso dei Campi Flegrei di Agnanum

#Iorestoacasa 1 Pasta e Patate con Fiano di Avellino
#Iorestoacasa 2 -Ribollita e Chianti Istine
#Iorestoacasa 3 – Pizza in teglia e  Gragnano Ottouve
#Iorestoacasa 4 – Scammaro e Costa D’Amalfi rosato Tenuta San Francesco
#Iorestoacasa 5 –Polpo alla carbonara e “C” di Francesco Guccione
#Iorestoacasa 6 – Spaghetti con pomodoro grigliato e Colle Rotondella di Cantine Astroni
#Iorestoacasa 7 -Spaghettini con acqua di limone e provolone e Marenevedi Federico Graziani
#Iorestoacasa 8 -Pizza di scarole, Kai di Paraschos e zeppole di San Giuseppe
#Iorestoacasa 9 – Spaghetti alla Puveriello e Fiorfiore di Roccafiore
#Iorestoacasa 10 – Carciofi ripieni e Lambrusco Spumante MC Rose di Cantina della Volta
#Iorestoacasa 11 – Carciofi ripieni di brodo di pollo e Lambrusco Spumante MC Rosé di Cantina della Volta
#Iorestoacasa 12 –Pancotto broccoli e fagioli e Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino di Tenuta I Fauri
#Iorestoacasa 13 –Brioscia col tuppo e Banana pancakes
#Iorestoacasa 14 -Pasta allo scarpariello e Artus di Mustilli
#Iorestoacasa 15 -Danubio salato e Pietrafumante di Casa Setaro
#Iorestoacasa 16 -Polpette alla napoletana e Ariapetrina di Masseria Felicia
#Iorestoacasa 17 -La gricia e Rosantico di Podere di Pomaio
#Iorestoacasa 18 – Pitoni messinesi e Vignammare di Barraco
#Iorestoacasa 19 – Uova in purgatorio e Idea di Varvaglione 1921
#Iorestoacasa 20 – Gnocco fritto e Lambrusco di Sorbara Rito di Zucchi
#Iorestoacasa 21 –I taralli e il Prosecco Colfondo di Bele Casel
#Iorestoacasa 22 –Il gattò di patate e il Trebbiano d’Abruzzo Castello di Semivicoli di Masciarelli
#Iorestoacasa 23 – Il frico di patate e Sacrisassi bianco le Due Terre
#Iorestoacasa 24 –Cavatelli ai fagioli borlotti e Maschitano rosato di Musto Carmelitano
#Iorestoacasa 25 -Focaccia di Recco e L’Amiral di Maccario Dringenberg
#Iorestoacasa 26 – Pizza rustica napoletana e Moscato d’Asti Vite Vecchia Ca’d’gal
#Iorestoacasa 27 –Tortano napoletano e Pashkà di Casebianche
#Iorestoacasa 28 –Cacio, pepe e carciofi croccanti e Trebbiano d’Abruzzo Vigneto di Popoli di Valle Reale
#Iorestoacasa 29 – Fiadoni abruzzesi e Pecorino di Tiberio